
Quelli italkim che combatterono per Israele e quelli che combattono oggi
“Il contributo più grande della diaspora alla sopravvivenza dello Stato d’Israele”, così li definì il primo Primo ministro israeliano David Ben Gurion. Era appena finita la Seconda guerra mondiale, erano tutti giovani, avevano attorno ai 20 anni, e arrivavano da paesi diversi e parlavano lingue diverse. Tra loro c’erano anche Graziano Terracina, David Pavoncello e Franco Veneziani. Nel Marzo del 1947, dopo il conflitto e dopo un anno di servizio militare di leva in Italia, Gr

Gerusalemme: un incontro casuale con la delegazione del Movimento 5 Stelle
Siamo al bar “Hataklit” di Gerusalemme l’amico Dani e io, a guardare la finale degli europei. Vicino a noi, noto delle facce conosciute. Sono Bertorotta, Di Stefano e Di Maio – la delegazione del Movimento 5 stelle. “Anche voi italiani?”, chiede uno del Consolato, seduto vicino a noi e a loro. “Sì”, rispondiamo. Che bello, cosa fate qui a Gerusalemme? Io ho appena finito il servizio militare, spiega Dani, e lui (indica me) lo sta facendo adesso. Io che trovavo in quel momento